Hotel Costa Etrusca: Colori E Profumi Tipici Della Toscana
La Costa Etrusca, o Costa degli Etruschi, è una delle zone costiere più importanti d’Italia e, probabilmente, anche una delle più caratteristiche dell’intero Mar Mediterraneo per quanto concerne gli aromi, i profumi, le luci, le prelibatezze paesaggistiche, e non solo.
Un angolo di Mare nostrum dalla bellezza impareggiabile, con un ambiente straordinariamente ricco, e in grado di vantare oasi botaniche, rifugi faunistici, boschi, pinete, coste rocciose e calette di grandissimo impatto.
In tal proposito, giova ricordare come la Costa degli Etruschi sia una terra bagnata placidamente dal mare per più di 90 chilometri, estendendosi da Piombino (a sud) a Livorno (a nord), e potendo pertanto fornire a tutti i suoi visitatori un vastissimo ventaglio di proposte alternative. Un lungo tratto di mare e di costa premiato più volte con le Bandiere Blu e con altri importanti riconoscimenti, a conferma dello straordinario valore naturalistico del luogo.
Nella Costa Etrusca, a lunghi paesaggi rocciosi si alterneranno delle spiagge sabbiose, libere o dotate di stabilimenti balneari. Altrettanto ricca e ampia è la gamma di strutture ricettive proposte o, ulteriormente, le trattorie e i ristoranti che potranno fornire al proprio viaggiatore tutto il meglio della cucina locale.
Con tali prerogative di difficile sintesi, la Costa Etrusca è pertanto un approdo naturale e preferenziale per tutti coloro i quali si dichiarano amanti della natura e del paesaggio, degli sport acquatici e marini, della storia, dell’arte, dell’archeologia, della cucina. Un vero paradiso italiano, da fruire da soli, con gli amici o con la famiglia, godendo delle caratteristiche uniche della costa.
Il nostro consiglio, ove possibile, è quello di godere con calma della bellezza del territorio, risalendo (o scendendo) la costa, e soffermandosi nei luoghi più segreti e incantevoli, dove riuscirete a ottenere una giusta riappacificazione con il territorio naturale, e con le straordinarie proprietà benefiche dell’area.